Matrimonio Classico

Il matrimonio classico: un’emozione che non passerà mai di moda.

Pensateci bene che nulla è più originale dell’ordinario di un matrimonio classico. Tra favolosi matrimoni in barca, in spiaggia, in una foresta, su una terrazza panoramica o con celebrazioni particolari e tante nuove tendenze, mi piace anche riscoprire, e farti riscoprire, la bellezza di un matrimonio classico.

Anche un matrimonio semplice, con dei piccoli accorgimenti e le scelte giuste, può rivelarsi un evento straordinario. E poi, in fondo, il cuore di un matrimonio classico resta sempre la grande promessa di amore eterno dei due sposi, no?

Le scelte fondamentali di un matrimonio classico: invitati, chiesa, abito e rinfresco.

Che si tratti di un matrimonio classico religioso o civile, è indubbio che la scelta della chiesa o del municipio dove vorrai sposarti sarà una delle prime cose da fare. Fissato il giorno fatidico e prenotato il luogo che vedrà il coronamento del tuo grande sogno d’amore, non resta che iniziare a pensare a tutti i piccoli dettagli che andranno a valorizzare questa giornata speciale. Sia che ti ispiri di più la semplicità più tradizionale, sia che invece ti piaccia spaziare un po’ tra scelte particolari e tocchi di originalità, al centro di tutto c’è un grande amore, ed è proprio questo che andremo a evidenziare. Perché il matrimonio classico è sinonimo di eleganza e tra fiori, colori, profumi e menù deliziosi, sono le personalità degli sposi a dover emergere, queste due identità distinte che scelgono di unirsi per la vita. Un passo così importante merita davvero di essere preparato al meglio e con grande attenzione.

Scegliere gli abiti per le damigelle, i posti a tavola per il rinfresco, la torta, le musiche: tutto contribuisce a rendere unico il lieto evento del matrimonio classico. In Italia, inoltre, non ci si rende ancora conto di quanto sia personalizzabile il proprio matrimonio, e spesso si percorrono i binari più comuni. Affidare a me l’organizzazione di questa grande festa significa anche trovare nuovi percorsi, con tante piccole particolarità diverse, e, soprattutto, significa goderti lo splendido viaggio fino al sì senza mai sentirti sopraffatta dalle cose da fare.

Dalle decorazioni alla scelta del menu, diamo via libera al colore bianco nei vestiti e negli allestimenti. Poi se volete un matrimonio classico con qualche sfumatura vintage o romantica posso suggerirti il colore panna o l’avorio. Che fiore ti consiglio per un matrimonio classico? Beh, la rosa non delude mai, ma la scelta in questo caso dipende dai gusti e dalla stagione.

La parola d’ordine in un matrimonio classico rimane “eleganza”, quindi cosa c’è di più bello?

Tags